Scopri la tua prossima lettura

URLA IN ME TEMPESTA
Alessandra Bianca
Viviamo anni come non mai. Difficile tracciare la rotta, indicare un punto fermo verso il quale orientarsi, arduo ritrovarsi in questo turbine di vicende e cambiamenti repentini e inaspettati. Perciò ho ritenuto imprescindibile pubblicare questa raccolta di poesie di Alessandra Bianca, versi che hanno la forza espressiva, l’efficacia di un faro nella tempesta.
Le sue parole, appena bisbigliate, placano i sussulti dell’irrazionalità e ci conducono necessariamente verso quella ragione inconfutabile che non ha tempo né luogo.
La parola Pace, nella poetica di questa artista capace come pochi di cogliere l’essenza dei luoghi, delle circostanze e delle emozioni, non è solo un augurio, ma molto di più, è l’affermazione ultima del fatto che sotto un solo cielo stellato esiste uno e un solo uomo… “fatto delle mie stesse follie, smarrito nel medesimo bosco, ebbro delle stesse mie fantasie.”
L’editore

Michele Faidiga
Racconti fantastici
Una palazzina che si nasconde ai passanti per carpirne le buone intenzioni. Una rotatoria stradale apparentemente inutile, sorta nel bel mezzo di una stradina di campagna. Una ragazza che eredita dalla nonna il "dono" di vedere nell'anima delle persone con un semplice tocco delle labbra e infine un marito che riversa la propria insofferenza sulla moglie fino a quando ...

Michele Faidiga
Novelle di Natale
Marina, giovane dottoressa allo stremo delle forze, soccorsa dal fantasma della sua detestata maestra elementare. Un soldato di nome Gesù che vuole apparire il diavolo e finisce per assomigliare sempre di più al Redentore e dulcis in fundo la commovente storia d'amore di Karim e Maryam due giovani alla ricerca di un futuro migliore che sfuggono a un terribile destino la notte della Vigilia di Natale.

Michele Faidiga
Shoah
Un racconto di fantasia. Scritto nella Giornata della Memoria allo scopo di insegnare ai miei figli quanto male, quanta sofferenza può causare l’odio razziale. Credo di non esserci riuscito, perché non sono all’altezza e perché per descrivere il tormento di coloro che hanno subito la Shoah non bastano tutte le parole del mondo.

Michele Faidiga
Altri racconti
Un ragazzo di liceo che si ritrova da un giorno all'altro, per uno scambo di anagrafiche, insegnante di storia.
Due animi opposti che si incontrano, si attraggono e insieme decidono di rilevare una vecchia libreria, "che non è il paradiso in terra ma poco ci manca". Per finire uno scritto scherzevole sul rapporto litigioso tra uno scrittore e i suoi scritti.